Se si utilizzano prodotti VMware vRealize® o VMware NSX-T™ con VMware Identity Manager™ 3.3.1, è possibile aggiornare VMware Identity Manager alla versione 3.3.2.

Per ulteriori informazioni sulla versione VMware Identity Manager 3.3.2, consultare le Note di rilascio di VMware Identity Manager 3.3.2.

Nota: È inoltre possibile installare da zero VMware Identity Manager 3.3.2. Per eseguire una nuova installazione di 3.3.2, consultare la versione 3.3 della guida all'installazione e configurazione di VMware Identity Manager per Linux, che si applica anche alla versione 3.3.2.

Se si è un cliente di VMware vRealize® Automation™, seguire Abilitazione del multi-tenancy con tenant nel nome host con vRealize Automation 8.1.

Percorsi di aggiornamento di VMware Identity Manager

È supportato il seguente percorso di aggiornamento:

  • Dalla versione 3.3.1 direttamente alla versione 3.3.2.

Percorsi di aggiornamento di VMware Identity Manager Connector

Sono supportati i percorsi di aggiornamento seguenti:

  • Un aggiornamento di VMware Identity Manager Connector per Linux da 3.3.1 a 3.3.2.
  • Un aggiornamento di VMware Identity Manager Connector per Windows da 3.3.1 a 3.3.2 per le istanze del connettore installate utilizzando il programma di installazione di VMware Identity Manager Connector.

Il seguente percorso di aggiornamento non è supportato:

  • Un aggiornamento di VMware Identity Manager Connector per Windows da 3.3.1 a 3.3.2 per le istanze del connettore installate mediante VMware vRealize® Suite Lifecycle Manager™.

Prodotti VMware che possono eseguire l'aggiornamento a VMware Identity Manager 3.3.2

  • Prodotti vRealize quali VMware vRealize Automation™, VMware vRealize Suite Lifecycle Manager, VMware vRealize® Operations™, VMware vRealize® Business™ for Cloud , VMware vRealize® Log Insight e VMware vRealize® Network Insight™ per autenticazione e SSO.
    • Prodotti vRealize distribuiti e gestiti tramite vRealize Suite Lifecycle Manager possono utilizzare solo VMware Identity Manager 3.3.1 o 3.3.2.
    • vRealize Suite Lifecycle Manager ora può gestire una nuova installazione di VMware Identity Manager 3.3.1 o 3.3.2, oppure un aggiornamento alla versione 3.3.2 da VMware Identity Manager 3.3.1.
  • NSX-T per autenticazione e SSO
    • NSX-T può essere distribuito con VMware Identity Manager 3.3.1 o 3.3.2 oppure aggiornato a 3.3.2 da una versione precedente.

Connettività Internet

È possibile aggiornare VMware Identity Manager online oppure offline.

Per impostazione predefinita, l'appliance VMware Identity Manager utilizza il sito Web di VMware per la procedura di aggiornamento. Questo approccio richiede che l'appliance disponga di connettività Internet. È inoltre necessario configurare le impostazioni del server proxy per l'appliance, se applicabile.

Se l'appliance virtuale non dispone di connettività Internet, è possibile eseguire l'aggiornamento offline. Per un aggiornamento offline, scaricare il pacchetto di aggiornamento da My VMware. È possibile utilizzare lo script updateoffline.hzn per eseguire l'aggiornamento.

Scenari di aggiornamento

  • Se è stata distribuita una singola appliance VMware Identity Manager, aggiornarla online oppure offline come descritto in Aggiornamento di VMware Identity Manager online o Aggiornamento di VMware Identity Manager offline.
    Nota: Poiché durante l'aggiornamento tutti i servizi vengono interrotti, questa operazione implica un determinato tempo di inattività. È quindi consigliabile pianificare l'aggiornamento tenendo presente questo aspetto.
  • Se sono state distribuite più appliance virtuali VMware Identity Manager in un cluster per il failover o la disponibilità elevata, vedere Aggiornamento di un cluster.

Requisiti di dimensionamento dell'hardware

I requisiti di dimensionamento dell'hardware nella tabella seguente sono specifici di VMware Identity Manager 3.3.2. Consultare la versione 3.3 della guida all'installazione e configurazione di VMware Identity Manager per Linux per un elenco più ampio di requisiti di dimensionamento dell'hardware, i quali si applicano anche alla versione 3.3.2.

Importante:

Per risultati ottimali, implementare le seguenti procedure correlate alla sincronizzazione.

  • Poiché la sincronizzazione iniziale della directory è un'operazione che utilizza le risorse in maniera intensiva, eseguire la sincronizzazione iniziale della directory su un tenant alla volta.
  • Sfalsare la sincronizzazione della directory tra i tenant per evitare il consumo di risorse che si avrebbe con la sincronizzazione contemporanea di due o più tenant.

È possibile utilizzare il database PostgreSQL interno o un database Microsoft SQL esterno. Entrambe le opzioni possono fornire la disponibilità elevata.

Per ottenere la disponibilità elevata con il database PostgreSQL interno, è necessario utilizzare vRealize Suite Lifecycle Manager. Vedere la tabella seguente e consultare la guida di installazione, aggiornamento e gestione di vRealize Suite Lifecycle Manager 8.1.

Per la configurazione di un database Microsoft SQL esterno, consultare la versione 3.3 della guida all'installazione e configurazione di VMware Identity Manager per Linux.

Sincronizzazione della directory di utenti e gruppi per tenant* Appliance VMware Identity Manager con database PostgreSQL interno e connettore incorporato, requisiti per nodo Connettore esterno basato su Windows, requisiti istanza per connettore
Massimo:
  • 5.000 utenti
  • 50 gruppi
Un singolo nodo o un cluster a tre nodi:
  • 6 vCPU
  • 8 GB di memoria
  • 50 GB di spazio su disco
  • 2 vCPU
  • 6 GB di memoria
  • 30 GB di spazio su disco
Massimo:
  • 10.000 utenti
  • 100 gruppi
Cluster a tre nodi:
  • 8 vCPU
  • 12 GB di memoria
  • 80 GB di spazio su disco
  • 4 vCPU
  • 6 GB di memoria
  • 50 GB di spazio su disco
Massimo:
  • 25.000 utenti
  • 250 gruppi
Cluster a tre nodi:
  • 10 vCPU
  • 16 GB di memoria
  • 100 GB di spazio su disco
  • 4 vCPU
  • 8 GB di memoria
  • 50 GB di spazio su disco
Massimo:
  • 50.000 utenti
  • 500 gruppi
Cluster a tre nodi:
  • 12 vCPU
  • 32 GB di memoria
  • 100 GB di spazio su disco
  • 4 vCPU
  • 16 GB di memoria
  • 60 GB di spazio su disco
Massimo:
  • 100.000 utenti
  • 1.000 gruppi
Cluster a tre nodi:
  • 14 vCPU
  • 48 GB RAM
  • 100 GB di spazio su disco
  • 4 vCPU
  • 16 GB di memoria
  • 60 GB di spazio su disco

*Se il numero di utenti o il numero di gruppi per un tenant supera il valore massimo, vedere la riga successiva.